Il Carnaroli è la varietà di riso più pregiata in Italia e nel mondo, originario delle zone di Novara e Vercelli, classificato come superfino e denominato anche “Re dei risi”, è stato ottenuto dall’incrocio di due diverse qualità di riso nel 1945: il Vialone nano e il Lencino; il primo è ricco di amilosio che conferisce al Carnaroli un’ottima tenuta di cottura mentre il secondo tipo di riso attribuisce al Carnaroli l’integrità durante la cottura (non si sgretola) e la lunghezza dei chicchi.Per la sua compattezza e tenuta di cottura, viene utilizzato spessissimo nelle ricette in cui è richiesta un’alta qualità culinaria; anche utilizzato da cuochi meno esperti, può portare a grandi risultati in cucina. La presenza di molto amilosio, fornisce al Carnaroli un’ottima capacità di assorbimento; i tempi di cottura di tale varietà di riso si aggirano intorno ai 16-18 minuti. È utilizzato in antipasti, risotti, timballi, contorni e piatti unici.
Valori nutrizionali per 100 g di prodotto:
Valore energetico: 347 Kcal (1454 Kj)
Proteine (nx6,25): 8 grammi
Carboidrati: 78 grammi
Grassi: 0,89 grammi
Cariosside Carnaroli originale
– colore pericarpo: bianco
– lunghezza mm: 6,9
– larghezza mm: 3
– rapporto lungh/largh: 2,3
– spessore mm: 2
– peso di 1000 : g 33,2
Pingback: Riso Carnaroli con alici, limoni e lattughino di mare | cascinartusi