Oggi vi proponiamo una ricetta molto particolare per utilizzare la nostra farina panariso. Ad idearla è stata una delle foodblogger che collabora con noi, stefycunsyinyourkitchen, che ci scrive:
“Avevo da tempo pubblicato questa mia ricetta nel blog, ma ho voluto riproporla ai miei lettori perchè sono rimasta molto colpita dal risultato ottenuto dopo averla realizzata con la vostra farina panariso. Come spiego sempre nel mio blog, la qualità dei prodotti che adoperiamo per realizzare le nostre ricette è fondamentale. La panariso ha un buon profumo ed a tatto si nota quanto sia genuina, a differenza delle abituali farine di riso che troviamo al supermercato. Sarà merito del fatto che la vostra è macinata direttamente in Cascina Artusi dal vostro Staff interno, con il mulino?”
- In una pentola versare due giri di olio evo e farvi sciogliere il sale integrale qualche istante
- Versare la farina e mescolare energicamente con una frusta ed unire gradualmente l’acqua continuando a mescolare con la frusta per evitare la formazione di grumi.
- Mettere sul fuoco, unendo le foglie di alloro
- Far cuocere a fiamma molto lenta per almeno 30minuti.
- Se necessario, passarla al minimpimer qualche istante.
- Conservare in vasi di vetro in frigorifero ed utilizzare all’occorrenza, anche come “sostituta” alla panna da cucina.
Per questa ricetta è stato utilizzato l’olio extravergine di ulivi secolari di Luigi Carella e la farina panariso di Cascina Artusi.